
Il 2 giugno 2020, in occasione della riapertura dei Musei Reali dopo l’emergenza Covid è stato presentato il progetto èreale (ereale.beniculturali.it), piattaforma online ideata e prodotta da Mybosswas che amplia l’esperienza di visita per intraprendere un viaggio virtuale attraverso contenuti video originali.
Approfondimenti tematici accompagnano i visitatori, da casa, tra stanze finemente decorate, preziosi arazzi, antiche armature e reperti millenari, alla scoperta di tesori poco conosciuti e opere d’arte inedite, svelando i retroscena dei restauri, degli allestimenti museali e della cura del patrimonio.
Il video di lancio intitolato è Reale è un breve musical realizzato nel vuoto e nel silenzio delle sale. Scritto e creato dal regista e compositore Giorgio Ferrero con il direttore della fotografia e produttore Federico Biasin, è un esclusivo cortometraggio musicale cinematografico di tre minuti, in cui danzatori, acrobati, schermitrici e cantanti liriche vivono la magia di un viaggio all’interno dei musei, un sogno che prende vita durante la quarantena. I performer non possono toccarsi, ma il dialogo dei corpi e l’empatia tra le persone distanti è in grado di convergere in un unico inno alla bellezza e al calore umano.
Navigando sulla piattaforma èreale con dispositivi mobili, computer o visori VR, il pubblico può fruire gratuitamente anche di visite tematiche in realtà virtuale, per conoscere e approfondire ambienti e collezioni.
Project team
Creative & video direction
Giorgio Ferrero
Dop
Federico Biasin
Project management
Marco Quartana
Project direction
Cristina Sangiorgio
Art direction
Arianna Grasso
Photographs
Giorgio Ferrero
Web developer
Lara Borgognoni
Drone men
Carlo Mossetti,
Enrico Aleotti
Camera men
Carlo Mossetti,
Enrico Aleotti,
Luca Rabellino
Performers
Sara Vitale,
Elisa Bianchetti,
Chiara Osella,
Rebecca Viora,
Teresa Noronhafeio & Francesco Sgrò
(Collettivo Fabbrica C)
Elisa Bertoli &
Vincenzo Criniti
(Fondazione Egri per la Danza)
Logo animation
Chiara Rondoletti
Styling
Anna Neretto
Makeup artist
Silvia Galeazzo




