Mybosswas
Mybosswas è uno studio creativo multidisciplinare e casa di produzione cinematografica. Artisti e designer danno vita a contenuti transmediali, film, installazioni, mostre, identità visive, campagne di comunicazione, colonne sonore, animazioni, esperienze immersive, campagne fotografiche.
Federico Biasin, Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore fondano MYBOSSWAS a Torino nel 2011.
Lo studio ha sviluppato e prodotto contenuti creativi transmediali – film, fotografie, musiche, installazioni, portali web, palinsesti digitali, campagne di comunicazione e identità visive – per importanti marchi, editori e istituzioni internazionali, tra cui Nike, Alfa Romeo, Barilla, Maserati, Champion, Gedi, Condé Nast, Mondadori, e La Biennale di Venezia.
MBW ha prodotto opere cinematografiche e multimediali presentate e premiate in contesti internazionali come la Galleria dell’Accademia di Firenze, il MAXXI di Roma, la Triennale e il Museo del Novecento di Milano, la GAMeC di Bergamo, la Biennale di Francoforte, il MAST di Bologna, la Biennale di Bordeaux, il Fashion Institute of Technology e il Lincoln Center di New York.
In qualità di casa di produzione indipendente, ha collaborato con Tempesta, Kino, Fandango, The Fizz Facilities (USA), Mutante Cine (Uruguay), Ruda Cine (Argentina), partecipando a film e documentari selezionati in festival internazionali come la Mostra del Cinema di Venezia, Locarno, CPH:DOX, Visions du Réel e Cannes Docs.
MBW prodotto musiche, installazioni, grafiche e video per artisti e autori come David LaChapelle, James Cameron, Tim Burton, Paolo Giordano, Roberto Saviano, Alessandro Baricco e Antonio Citterio. Ha curato allestimenti audiovisivi e grafiche di mostra per musei come la Reggia di Venaria, il MUST di Milano, la Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nel 2014 MBW inizia la sua produzione cinematografica con ‘Riverbero’, presentato in concorso al Festival del Film di Roma e nel 2016 produce, con la Biennale di Venezia, ‘Beautiful Things’, il pluripremiato film scritto e diretto da Giorgio Ferrero, con fotografia e co-regia di Federico Biasin. ‘Denoise’, primo film in realtà virtuale firmato da Ferrero & Biasin, ha circuitato nei maggiori festival dedicati all’innovazione cinematografica: Venezia, Hot Docs Toronto, Oberhausen, True/False Minneapolis, RIDM Montreal, Taipei IFF e Dok Leipzig.
Tra il 2019 e il 2021 MBW cura il rebranding della Galleria dell’Accademia di Firenze, firmando la nuova identità visiva, il sito web e un palinsesto di contenuti digitali. Il progetto è stato lanciato con il cortometraggio musicale Quartetto, pubblicato da media nazionali e internazionali.
Nel 2021 ha prodotto il documentario ‘The Importance of Being an Architect’, distribuito da NEXO Digital e Sky, e presentato in anteprima alla Triennale di Milano. Alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia, MBW ha presentato ‘Happy Birthday’, cortometraggio di finzione diretto da Ferrero interamente via videochiamate durante la crisi ucraina. Il film è stato distribuito in Italia da Rai.
Il film ‘Bosco’ di Alicia Cano, coprodotto con Mutante Cine ha ricevuto il premio della critica in Uruguay per la Miglior Colonna Sonora (2022) ed è stato candidato ai Premi Goya e ai Premi Platino, vincendo come Miglior Documentario al Festival di Malaga e al Festival dei Popoli.
Nel 2022 MYBOSSWAS produce ‘Affiorare’ di Rossella Schillaci, film in realtà virtuale selezionato nei festival di Annecy, Clermont-Ferrand, FilmMaker, distribuito in italia da Rai.
Nel 2024 e 2025 lo studio firma la direzione artistica e la regia delle installazioni multimediali site-specific per le mostre di David Cameron e Tim Burton al Museo del Cinema di Torino.
Il progetto cinematografico ‘Thermocene’ di Giorgio Ferrero, attualmente in sviluppo, è stato presentato in anteprima come installazione alla Biennale Architettura 2025 e nei musei GAMeC di Bergamo e Gallerie d’Italia di Torino.
Nel 2019 entra in società Marco Quartana, già direttore generale della Scuola Holden e degli Holden Studios, in qualità di partner e amministratore delegato.
MYBOSSWAS è un marchio registrato di proprietà di MYBOSS SRL.
Let’s take a coffee
Work with us
Clients
Brands
Abarth
Aboca
ACPV architects
Alfa romeo
Allianz
Ares
Ariston
Assicurazioni generali
Aviva
Barilla
Carlo Ratti associati
Casa moderna
Cassina
Cedit
Champion europe
CNP
Coca cola
Cottino Social Impact Campus
Crai
David Lachapelle
Durex
Edt
Etro
Fandango
Fca
Ferrari
Fiat
Florim
Girard Perregaux
Holcim
Impatia
Indesit
Intesa Sanpaolo
Istud
Italdesign
Jeep
Lacoste
Lago
Lancia
LJ Great Buildings
Jaggy
Maserati
Midea
Mulino Bianco
Nike inc.
Nike italy
Nikon
Reply
Safilo
Scuola Holden
Technogym
Valentino
Venchi
Volkswagen
WeBuild
Art inst. & Festivals
Biennale di Venezia
Biennale Bordeaux
Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Torino Musei
Fondazione per la Cultura di Torino
Galleria dell’accademia di Firenze
Gallerie d’Italia
Gamec, Bergamo
La Venaria Reale
Maga, Gallarate
Maxxi, Roma
MITO SettembreMusica
Museo del tessuto, Prato
Museo del novecento, Milano
Museo d’arte orientale, Torino
Musei Reali, Torino
Musei Vinciani
Must, Milano
Pinacoteca Agnelli
Pomeriggi Musicali di Milano
Teatro Stabile di Torino
Teatro Piemonte Europa
Teatro Ragazzi di Torino
Producers & Publishers
Albolina film
Amka
Condè Nast
Edt
Fandango
Giulio Einaudi editore
Gruppo GEDI
Kino Produzioni
La Sarraz
Malia film
Mondadori
Mutante Cine, Montevideo
RCS
Ring Film
Ruda Cine, Argentina
Sutor Kolonko
Tempesta
The Fizz facilities
Partners
Another Music Records
Audix
Dada service
DB technologies
Epson
Montarbo
Nanlite
Ouvert cinerental
Patona
Rycote
SAE Milano
Tip top audio
Toscana foto service
Videndum
































Festivals
MYBOSSWAS ha partecipato alla realizzazione di importanti lungometraggi, documentari, opere d’arte, mostre e performance presentati in numerosi festival internazionali di cinema, musica e arte.
Cinema
Adelaide IFF
Annecy FF
Clermont-Ferrand SFF
CPH:DOX
CPH:FORUM
Edinburgh International Film Festival, Edinburgh
Festival dei Popoli di Firenze
Festival del Cinema di Torino
Festival del film di Locarno
Festival del film di Roma
Glasgow Film Festival
Hot Docs, Toronto
IDFA, Amsterdam
Locarno IFF
Melbourne IFF
Mostra del Cinema di Venezia
Oberhausen SFF
Open City London
RIDM Montreal
Sydney IFF
Taipei IFF
Tribeca, New York
Viennale
Visions du Réel, Nyon
We are one Global Film Fest
Arte, Musica e Letteratura
Biennale 3 Frankfurt Main
Biennale Architettura, Venezia
Biennale delle Orobie, Bergamo
Book City Milano
Bordeaux Biennal
Club to Club
Festival Comportamenti Umani
Festival Letteratura
Fuorisalone Milano
Hai paura del buio?
Inedit, BarcelonaKaunas European Capital of Culture 2022
Leggendo Metropolitano
Pordenone Legge
Premio Italia Arte Contemporanea, MAXXI Rome
Salone del Libro di Torino
Scrittori in Città
Awards
“Best italian movie, young jury, 74th Mostra del cinema di Venezia”, “ Best first feature, CPH:DOX”, “Best soundtrack: Doker Moscow, “David di Donatello Shortlist”, “Best innovative film, Huston World Fest”, “Mymovies Award, Shorts IFF”, “Special Jury Prize, Annecy Cinéma Italien”
Beautiful Things
“Menzione Speciale Premio Arte Contemporanea, MAXXI Roma”
Stanze
“Best soundtrack in uruguay”, “Festival dei Popoli Special mention”, “Goya award nomination”, “Best Documentary Film at Malaga Film Festival”
Bosco
“Premio Rai Cinema Channel: Filmmaker ” “Venice Biennale College Cinema Vr finalist”
Affiorare
Press
Hollywood Reporter, Variety, Wallpaper, Corriere della Sera, Repubblica, New York Times, Guardian, Internazionale, Huffington Post, Il Giornale dell’Arte, Wired, Vogue, Domus GQ, Vanity Fair, Interni, …
“I watched Beautiful Things right away and VERY much liked it. The combination of sophisticated music and fantastic cinematography was wonderful.
I truly enjoyed it.”
Stefan Sagmeister
“Mr Ferrero is a unique artist in his sensitivity to the great details of storytelling. He has a wonderful and new point of view in his work”
David LaChapelle Studio NYC
“MBW crew did amazing work on this project. MBW gave the show a unique, stunning look that really took it to another level.”
Stephen Amidon
“Lo spazio nelle mani di Mybosswas diventa un luogo mistico di una performance che distilla corpi e purezza di suoni.”
L’espresso
“His particular talent on display here is a kind of synesthesia, making music into images rather than using music to enhance images.”
Stephanie Zacherek (Time Magazine)
“Esplorare l’ignoto con un mix di musica, cinema e grafica. Quando musica, cinema e grafica si incontrano il risultato è sempre strabiliante. E questa volta lo è ancora di più.”
La Stampa
“One of the best debuts of the last years.”
Nonsolocinema
“A visionary work that during the last Venice Film Festival left the lagoon with wide open eyes and closed mouth.”
Fabrique du cinéma
“Like any good symphonist, Ferrero knows the power of silence; the soundtrack makes room for dead spots that suggest a world scraped clean of all the clutter..”
David Bordwell
“The editing of the film is impressive, as the sequences overlap at some points, mirroring the way that music is often brought in early to transition scenes in movies.”
Kaleem Aftab (The independent, Cineuropa)
























Crew


Federico Biasin
Angel, co-founder.


Giorgio Ferrero
Creative direction. Visual and film direction. Music and sound co-direction. Partner


Marco Quartana
CEO. General manager. Strategy & business development. Executive producer. Partner


Rodolfo Mongitore
Multimedia creative director. Music and sound co-direction. Partner


Arianna Grasso
Art director, project manager


Cristina Sangiorgio
Production director, studio coordinator


Margot Mecca
Original films & vr development director


Cosimo Maffione
Photographer


Carlo Cagnasso
Animations, motion graphics, vfx, video production


Edoardo Rubatto
Content editor, project manager


Davide Santilli
Video post production & color grading


Enrico Aleotti
Camera operator, grip


Niccolò Arcostanzo
Dop and camera operator


Carlo Mossetti
Photographer and camera operator


Matteo Guerra
Art director & motion graphics


Matteo Moretti
Camera operator, studio assistant, equipment manager


Rajan Craveri
Interaction designer


Marco Marasciuolo
Sound designer


Matteo Barbeni
Motion Graphics & VR compositing


Walter Magri
DoP & co-founder


Riccardo Fasano
Videomaker